Rievocazioni storiche, attività ricreative, culturali ed esperienze enogastronomiche: tutto questo e molto altro durante le cene con l’Abate. Alla scoperta della maniera dei monaci Benedettini, che si ispiravano all’ordine cluniacense, dedicandosi all’agricoltura e alla produzione di frutta, verdura e piante medicinali, per garantirsi uno stile di vita autosufficiente.
Le cene sono accompagnate da un’atmosfera di silenzio e l’illuminazione a candela, ideale per permettere durante la cena la lettura dalla regola di San Bendetto sulle abitudini e gli usi dei monasteri a cui è affidata l'origine del lambrusco mantovano, della mostarda e dei formaggi a pasta dura come il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano.
Questo non è l'unico dei numerosi eventi che la Strada dei vini e dei sapori mantovani organizza periodicamente.
Per maggiori informazioni, visitate il sito.
Rievocazioni storiche, attività ricreative, culturali ed esperienze enogastronomiche: tutto questo e molto altro durante le cene con l’Abate. Alla scoperta della maniera dei monaci Benedettini, che si ispiravano all’ordine cluniacense, dedicandosi all’agricoltura e alla produzione di frutta, verdura e piante medicinali, per garantirsi uno stile di vita autosufficiente.
Le cene sono accompagnate da un’atmosfera di silenzio e l’illuminazione a candela, ideale per permettere durante la cena la lettura dalla regola di San Bendetto sulle abitudini e gli usi dei monasteri a cui è affidata l'origine del lambrusco mantovano, della mostarda e dei formaggi a pasta dura come il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano.
Questo non è l'unico dei numerosi eventi che la Strada dei vini e dei sapori mantovani organizza periodicamente.
Per maggiori informazioni, visitate il sito.